Quando il Covid ha costretto i Musei a chiudere i propri spazi al pubblico, obbligandoci ad interrompere le visite guidate e gli eventi domenicali, ci siamo chiesti come poter continuare l’attività di divulgazione di cultura rurale e territoriale del MAF.
Non potendovi (temporaneamente) più ospitare di persona al MAF, abbiamo pensato non solo di accompagnarvi virtualmente all’interno del Museo per farvi scoprire i suo spazi ma anche di farvi partecipare, seppure a distanza, alle chiacchierate domenicali legate alla cultura rurale, all’etnografia, all’arte, alla musica e molto altro che si tenevano qui al Museo.
Abbiamo aperto un nostro canale YouTube, all’interno del quale abbiamo creato sei rubriche, che affronteranno diversi temi: paesaggio e territorio, etnografia, dialetto, ricette delle tradizione e tanto altro!
Le sei rubriche del nostro Canale Youtube
A trebbo con...
con Gian Paolo Borghi e Corrado Pocaterra
Nella tradizione popolare il trebbo è un incontro, una chiacchierata tra più persone. In questa rubrica si affronteranno diversi temi (paesaggio e territorio, arte, dialetto, cultura rurale), verranno inoltre presentate mostre e libri, chiacchierando ogni volta con ospiti diversi.
In cucina con Fabio e Caterina
con Fabio Schiavina e Caterina Scaramagli
Le protagoniste indiscusse saranno le ricette della tradizione che verranno realizzate in modo fedele, accompagnate da aneddoti, tradizioni e curiosità
Il Maf fa scuola
con Maria Roccati
Non potendo più ospitare le scolaresche in visita al MAF, porteremo il Museo a scuola! Questa rubrica è rivolta ai bambini e agli alunni che, virtualmente, esploreranno le varie sezioni del Museo scoprendo la vita dei loro bisnonni e osservando le differenze tra la vita quotidiana del secolo scorso e quella attuale.
Nei cassetti della memoria
con Gian Paolo Borghi e Corrado Pocaterra
Partendo da foto e documenti dell’archivio del Maf, verranno raccontate storie e aneddoti di persone che hanno (o hanno avuto) a che fare con il mondo rurale e con il Maf.
Alla ricerca delle nostre radici
con Gian Paolo Borghi
In questa rubrica si effettueranno delle passeggiate all’interno dei vari padiglioni del Museo, andando a approfondire la spiegazione di oggetti e sezioni del Maf.
La meccanizzazione agricola tra passato e futuro
con Pier Carlo Scaramagli
Partendo dall'ampia collezione di macchinari agricoli del Maf, si approfondirà l'evoluzione dell'agricoltura e della frutticoltura ferrarese, coinvolgendo esperti del settore